UN CORPO STRA*ORDINARIO Laboratorio di Noguchi Taiso e BodyWeather.

12/04/25 - 13/04/25

UN CORPO STRA*ORDINARIO
Laboratorio di Noguchi Taiso e BodyWeather.

con Alessia Mallardo e Marta Sponzilli 

Sabato 12 e domenica 13 Aprile  2025 h 11:00-14:00 + 15:00-18:00

Aperto a tuttƏ

Questo laboratorio offre la possibilità di esplorare due pratiche di movimento differenti e complementari nate entrambe in Giappone alla fine del secolo scorso. L’una e l’altra sono un riferimento per i danzatori di Butoh, mentre offrono una visione del corpo e un sistema di allenamento specifico. Il Noguchi Taiso prepara il corpo ad uno stato di rilassamento muscolare e a movimenti non intenzionali. In quegli spazi, essere mossi piuttosto che muoversi, lasciarsi sorprendere dai movimenti del proprio corpo, assaporarne i più sottili e quelli più impercettibili.  Il corpo ritrova la flessibilità e la sinuosità dell’acqua, prende forma e trasmuta.

BodyWeather concepisce il corpo così come il clima: sottoposto alle molteplici forze e intensità dell’ambiente, costantemente in  trasformazione. Propone un  training in cui il corpo è attraversato dall’esperienza del tempo e dello spazio, è allenato a una percezione e sensibilità microscopica e trascendente allo stesso tempo, è presenza e vita stessa offerta all’occhio dello spettatore. Il training, che è già un atto performativo, accade nell’inter-relazione dei corpi.

Il laboratorio propone sperimentare alcuni esercizi da entrambe le pratiche per dare inizio a una danza che si va tessendo nel dialogo con chi è presente e testimone nello spazio, muovendosi fra interno ed esterno del corpo, a partire da uno stato di iper-percezione sensoriale.

 ⏩️ ISCRIZIONI

Per partecipare inviare un’email a fivizzano27@gmail.com con:

  • Foto + CV (se lo si ha)
  • Numero di telefono

oggetto mail: UN CORPO STRA*ORDINARIO + Nome Cognome + cellulare

Verranno selezionate le prime 14 candidature in ordine di iscrizione

Alessia Mallardo (Medusa) è nata a Napoli, 1980. È perfomer butoh e danzaterapeuta. La sua ricerca é volta allo studio di stati di coscienza alterati indotti dal movimento e allo sviluppo di pratiche somatiche e sensoriali. In linea con la sua traiettoria di ricerca, Alessia ha conseguito un Master in Antropologia della Danza presso la Sorbonne e Nanterre Université (Parigi, Francia). Come performer, Alessia ha interpretato opere di diversi coreografi, artisti indipendenti, collettivi e registi, tra cui Atsushi Takenouchi, Yumiko Yoshioka e Joan Laage. Si è anche cimentata nella creazione coreografica, collaborando con musicisti e vocalist come Hiroko Komiya e Ivonneth Rosero, presentando i suoi lavori in festival come Movimenta (Messina, Italia) e Version Clip (Parigi, Francia). E’ stata in residenza presso istituzioni come Peepal Tree Art Project II (Chandigarh, India) e MAD – Murate Art District (Firenze, Italia), dove ha curato progetti immersivi, coinvolgendo il pubblico in esplorazioni sensoriali. Come educatrice, Alessia trasmette la sua esperienza nel Butoh e nel Noguchi Taiso in contesti internazionali (Europa, India) promuovendo uno scambio artistico e culturale.

www.alessiamallardo.it

Marta Sponzilli  si dedica alla ricerca nel campo della danza e della coreografia. In seguito all’esperienza dei laboratori in Giappone con il danzatore e coreografo Min Tanaka (2007/2008) è entrata a far parte della comunità del BodyWeatherAmsterdam con cui ha collaborato per diverso tempo. Da più di 10 anni guida il laboratorio “Il corpo generatore di atmosfera”, Pratiche di BodyWeather in Italia e all’estero. Inoltre insegna Yoga (a Fivizzano27) e offre trattamenti Shiatsu. Ha un Master in Pratiche sceniche e cultura visuale (MPECV) dell’ Università Castilla- La Mancha, diretto dal gruppo di ricerca Artea. Si è diplomata in danza contemporanea (MTD) presso The Theaterschool di Amsterdam. Ha vissuto a lungo in Olanda e in Messico, luoghi con cui continua a tessere relazioni e scambi artistici. Collabora ed è parte di collettivi di artisti nazionali e internazionali (Nebulae, SATORA) alimentati dalla necessità di aprire e mantenere vivi spazi di dialogo e confronto. La sua ricerca è influenzata dalla pratica performativa BodyWeather (Butoh) ed esplora come generare atmosfere, ambienti e immagini. Nella sua visione, il corpo è un ricettacolo di forze che lo muovono e lo abitano, come una membrana permeabile si trasforma costantemente in relazione all’ ambiente e può viaggiare al confine tra vari mondi (dentro/fuori, tu/io, qui/là, passato/presente, realtà/sogno, centro/periferia, umano/non umano).

http://www.martasponzilli.blogspot.com

 

INGRESSO RISERVATO ALLE/AI SOCƏ
Al Circolo Arci fivizzano27_mixò aps è possibile rinnovare la tessera o iscriversi per la prima volta. Se non sei ancora socia/o del nostro Circolo, puuoi  scaricare l’ APP Arci https://tessera-arci.it/  per rinnovare la tua tessera oppure iscriverti per la prima volta.(consigliamo l’app poichè è anche possibile digitalizzare la tessera dopo il ritiro di quella cartacea che vi daremo noi a fivizzano27) Se non hai  dimestichezza con le app puoi compilare il modulo di preiscrizione qui >https://portale.arci.it/preadesione/fivizzano27 e ritirare la tessera direttamente al Circolo fivizzano27. La quota sociale 2024/2025 è di 8€ euro ed è valida fino al 30 settembre 2025 Con questa tessera puoi accedere ad un’intera stagione di attività, eventi e manifestazioni presso tutti gli oltre 4000 circoli Arci d’Italia e dà diritto a sconti e convenzioni che puoi consultare al link https://www.arci.it/convenzioni/” o direttamente sulla APP