IL CORPO INTUITIVO-COME TOGETHER
Pratiche sull’unisono e sulla riconciliazione.
con Daniele Ninarello
da lunedì 14 a giovedì 17 aprile 2025 h.10:00-14:00 circa
rivolto danzatori danzatrici, artist* e cittadin* e chiunque lo desidera.
Laboratorio finalizzato allo sviluppo di nuove pratiche collettive per una danza di liberazione.
Questo progetto nasce dal desiderio di riportare i corpi a sentire insieme, a sviluppare sintonia ed empatia attraverso l’esperienza dei sensi e la creazione di un movimento personale che si offre alla collettività. Il laboratorio è rivolto a danzatori danzatrici, artist* e cittadin*, e si propone come uno spazio ricerca e di studio, a partire dalla condivisione di alcune pratiche di movimento. Le pratiche proposte sono nate in occasione di recenti progetti dedicati ai concetti di unisono e riconciliazione. Il desiderio è quello di lavorare sull’invenzione di dispositivi temporanei accessibili a chiunque lo desidera.
La pratiche proposte riflettono sull’idea di cooperazione e partecipazione. Sul tornare a procedere insieme, in un ambiente reale in cui il nostro pensare si riallinea con il sentire, per permetterci di connettersi al desiderio del proprio corpo, di come e cosa desidera muovere istante dopo istante. I/le partecipanti verranno condotti attraverso diverse esplorazioni con task mirati e che facilitano la creazione di un moto perpetuo e capaci di organizzare la mente intorno al momento presente, in quel momento in cui è possibile scegliere ogni volta. Il sistema è pensato per portare i corpi a procedere costantemente insieme senza però rinunciare alla propria esperienza ed esplorazione soggettiva.
Questa cooperazione costante fra i corpi crea una relazione dinamica e appare come una forma di supporto reciproco. Nel sistema che si viene a creare si inviteranno i/le partecipanti ad incorporare le informazioni provenienti dai corpi che lo abitano, attraverso semplici istruzioni ci si lascia contagiare accogliendo gli stimoli e le attivazioni provenienti dal mondo esterno. Questo meccanismo attiva il nostro tessuto connettivo e permette di tradurre in tempo reale il desiderio del corpo di muoversi, di liberare un impulso, e nello stesso tempo di ricevere e incoraggiare l’altro alla costruzione di questa danza liberatoria, che appare nel suo divenire come una collezione dei passaggi degli altri. Il risultato sarà un corpo globale, un processo coreografico che si scrive attraverso una costante derivazione gli uni dagli altri e dalle altre.
⏩️ISCRIZIONI
inviare foto, cv e numero di telefono a fivizzano27@gmail.com
oggetto mail: IL CORPO INTUITIVO + Nome Cognome
Verranno selezionate le prime 12 candidature in ordine di arrivo
Daniele Ninarello è un artista italiano attivo nel campo della danza e delle arti performative. Si forma alla Rotterdam Dance Academy e danza con coreografi di fama internazionale tra cui Bruno Listopad, Virgilio Sieni e Sidi Larbi Cherkaoui. Il suo linguaggio coreografico si articola in una costante ricerca di movimento che pone al centro il “corpo vivo” come luogo di mediazione. Dal 2007 presenta le sue creazioni in diversi festival nazionali e internazionali. Nel 2013 fonda l’Associazione CodedUomo per diffondere e promuovere il suo lavoro di ricerca in Italia e all’estero. Kudoku, realizzata insieme al musicista Dan Kinzelman, debutta alla Biennale Danza10 (Venezia), ed è tra i progetti selezionati per AEROWAVES TWENTY17, NID Platform e il Rencontres Chorégraphiques Seine-Saint-Denis Francia. STILL, produzione del 2017 vince il premio Prospettiva danza 2016. NEL 2019 debutta con PASTORALE, selezionata per l’azione Residance XL della Rete Anticorpi, presso La Lavanderia a Vapore. Durante la pandemia inizia a lavorare a NOBODY NOBODY NOBODY. It’s OK not to be OK., un discorso danzato che indaga le memorie e le tracce lasciate sul corpo dalla cultura del controllo, della violenza e dell’offesa. Il lavoro debutta al MART di Rovereto durante il festival Oriente Occidente 2021. Debutta nel 2023 con la creazione Healing Together alla Lavanderia a Vapore di Collegno, un lavoro che affronta la vulnerabilità del corpo come condizione capace di innescare una rivoluzione attraverso la riscoperta del desiderio, dando vita ad una danza liberatoria. www.danieleninarello.it