UBIQUITOUS LISTENING
con Piersandra Di Matteo
- Sabato 5 aprile dalle 14:30 alle 18:30
- Domenica 6 aprile dalle 10:30 alle 14:00
Il seminario è rivolto a performer, attori/attrici, curatori/curatrici, e a chiunque sia interessat* all’ascolto e alla voce come mezzo espressivo e creativo.
Particolare attenzione è rivolta a persone con background diasporico.
Negli ultimi anni, le pratiche artistiche nel campo delle arti performative hanno manifestato un interesse crescente per l’ascolto come forma di attenzione critica e istanza trasformativa, campo di intra-azione tra percezione intercorporea e sonorità più-che-umane. Il seminario UBIQUITOUS LISTENING esplora l’ascolto come spazio relazionale, tattile e affettivo, intrecciando dimensioni teoriche e discorsive con esercizi collettivi, percorsi sonori e itinerari sensoriali. Si concentra sull’analisi dei regimi di auralità dominanti, proponendo pratiche capaci di attivare sincronizzazioni, generare ritmi comunitari e tessere una trama di risonanze plurifoniche. La voce diviene il dispositivo per esercizi di immaginazione orale, per indagare l’evento corporeo del linguaggio, la presa di parola come postura (politica), riflettendo su come possa ridefinire la scrittura scenica e i suoi funzionamenti.
⏩️ ISCRIZIONI
Per partecipare inviare:
-
- inviare una nota scritta (max 1500 battute) o un vocale (max 2 minuti), che contenga le ragioni per cui ascolto e voce sono ambiti di interesse. No cv.
- numero di cellulare
mail a: fivizzano27@gmail.com
oggetto mail: UBIQUITOUS LISTENING + Nome e Cognome + numero cellulare
Inviare i materiali entro e non oltre il 21 marzo.
Le conferme verranno inviate entro il 26 marzo.
La partecipazione al laboratorio è gratuita, chiediamo una donazione libera a favore delle attività dello spazio e la sottoscrizione arci.
Verranno selezionate un numero massimo di 16 candidature.
inoltre il 5 aprile Piersandra di Matteo e Giada Cipollone presenteranno il loro libri alla Libreria Tuba alle 19:00
- Piersandra Di Matteo, A bocca chiusa. Effetti di ventriloquio e scena contemporanea, Luca Sossella Editore, Roma 2024.
- Giada Cipollone, Corpi a fuoco. Fotografia, performance, femminismo in Italia negli anni settanta, Marsilio 2024.
- And After Selezioni Musicali by fivizzano27 @tuba
Piersandra Di Matteo è studiosa, curatrice e dramaturg nel campo delle arti performative. È membro dei centri di ricerca PerLA | Performance Epistemologies Research Lab e SSH | Sound Studies Hub dell’Università Iuav di Venezia, dove insegna Curatela delle arti performative. Cura la Residenza Multidisciplinare dell’Académie al Festival d’Aix-en-Provence. Ha tenuto conferenze e seminari in Centri di ricerca e università a Hong Kong, Singapore, Shanghai, Amsterdam, New York City, Filadelfia, São Paulo, Belo Horizonte, Montréal. Da anni è la più stretta collaboratrice teorica di Romeo Castellucci, con cui lavora come dramaturg nelle maggiori istituzioni teatrali e operistiche internazionali. È stata direttrice artistica di Short Theatre (Roma 2021-2024), fermento (2022-2023), Atlas of Transitions Biennale (Bologna 2017-2020). Tra le recenti pubblicazioni: A bocca chiusa. Effetti di ventriloquio e scena contemporanea (Luca Sossella Editore, 2024), SPEAKING NEARBY (bruno, 2024).
INGRESSO RISERVATO ALLE/AI SOCƏ Arci
Al Circolo Arci fivizzano27_mixò aps è possibile rinnovare la tessera o iscriversi per la prima volta. Se non sei ancora socia/o del nostro Circolo, puuoi scaricare l’ APP Arci https://tessera-arci.it/ per rinnovare la tua tessera oppure iscriverti per la prima volta.(consigliamo l’app poichè è anche possibile digitalizzare la tessera dopo il ritiro di quella cartacea che vi daremo noi a fivizzano27) Se non hai dimestichezza con le app puoi compilare il modulo di preiscrizione qui >https://portale.arci.it/preadesione/fivizzano27 e ritirare la tessera direttamente al Circolo fivizzano27. La quota sociale 2024/2025 è di 8€ euro ed è valida fino al 30 settembre 2025 Con questa tessera puoi accedere ad un’intera stagione di attività, eventi e manifestazioni presso tutti gli oltre 4000 circoli Arci d’Italia e dà diritto a sconti e convenzioni che puoi consultare al link https://www.arci.it/convenzioni/” o direttamente sulla APP