ππ΄πΈ πΆπΈπΎππ½πΈ, ππ½π° πππΎππΈπ°
π»ππππππππππ ππ πππππππππ
π²ππ π»ππππ£ππ πππππ π π ππππππ π²πππππππ
π»ππππππππππ ππ πππππππππ
π²ππ π»ππππ£ππ πππππ π π ππππππ π²πππππππ



βπ½πππβπππππ ππ ππππ ππππππ ππβππππ ππππππ, πππππππ. π»ππ ππππ ππππππ πππππΓ© ππππππ, ππππππππππ, πππππππ πππ ππππππ ππππππππππ πππππππ ππππ£π πππ πππππ πππππππ, πππππΓ πππ πππππππππ π ππ πππ πππππππ ππ πππΓ ππππππ.β
π°ππππ Δπππππ
π°ππππ Δπππππ
Il laboratorio di scrittura Γ¨ rivolto a chiunque voglia raccontare la propria storia in forma di testo teatrale, romanzo, racconto o non-fiction-novel.
Il nostro obiettivo sarΓ trasformare lβintuizione confusa in una struttura solida. Comprenderemo quali sono gli elementi necessari alla costruzione di una storia. Impareremo a padroneggiarli anche per avere la possibilitΓ di sovvertirli in seguito.
Il nostro obiettivo sarΓ trasformare lβintuizione confusa in una struttura solida. Comprenderemo quali sono gli elementi necessari alla costruzione di una storia. Impareremo a padroneggiarli anche per avere la possibilitΓ di sovvertirli in seguito.
Nelle giornate di lavoro ci concentreremo sul testo di ogni partecipante. Dalla pratica, dagli errori e dalle suggestioni della scrittura lavoreremo sulle parti fondamentali della narrazione:
– Il Metodo. Trasformare lβintuizione in qualcosa di solido: le fondamenta della costruzione narrativa.
– Il Personaggio, e la trama. Le contraddizioni, gli archetipi, l’arco di trasformazione, gli avversari interiori, il nemico, la posta in gioco nella storia.
– Lo stile. Il punto di vista. Le strategie della narrazione. Il narratore inattendibile. La distanza.
– Il PerchΓ©. La comprensione profonda di ciΓ² che vogliamo esprimere. PerchΓ© il testo non Γ¨ un insieme di frasi piΓΉ o meno belle ma qualcosa in grado di rivelare il nostro sguardo sul mondo.
– Il Metodo. Trasformare lβintuizione in qualcosa di solido: le fondamenta della costruzione narrativa.
– Il Personaggio, e la trama. Le contraddizioni, gli archetipi, l’arco di trasformazione, gli avversari interiori, il nemico, la posta in gioco nella storia.
– Lo stile. Il punto di vista. Le strategie della narrazione. Il narratore inattendibile. La distanza.
– Il PerchΓ©. La comprensione profonda di ciΓ² che vogliamo esprimere. PerchΓ© il testo non Γ¨ un insieme di frasi piΓΉ o meno belle ma qualcosa in grado di rivelare il nostro sguardo sul mondo.








Il laboratorio Γ¨ aperto a un massimo di 10 partecipanti.
Lβaccesso avverrΓ dopo una selezione dei testi inviati: un testo teatrale (in forma piΓΉ strutturata o solo embrionale), un racconto, un capitolo di un romanzo, un progetto che si desidera sviluppare.
Lβaccesso avverrΓ dopo una selezione dei testi inviati: un testo teatrale (in forma piΓΉ strutturata o solo embrionale), un racconto, un capitolo di un romanzo, un progetto che si desidera sviluppare.

Nota: il 13 gennaio verrΓ riservato al lavoro individuale

Candidature
*** Per info e candidature inviare una mail allβindirizzo: fivizzano27@gmail.com
Oggetto mail: Lab Russo Callieri + Nome e Cognome
entro e non oltre il 18 dicembre
ALLEGANDO Foto e Cv
*** Per info e candidature inviare una mail allβindirizzo: fivizzano27@gmail.com
Oggetto mail: Lab Russo Callieri + Nome e Cognome
entro e non oltre il 18 dicembre
ALLEGANDO Foto e Cv
Materiali da inviare: curriculum;
progetto su cui si intende lavorare;
scheda breve sulle difficoltΓ incontrate nello sviluppo dellβidea.
progetto su cui si intende lavorare;
scheda breve sulle difficoltΓ incontrate nello sviluppo dellβidea.
**come sempre il laboratorio verrΓ svolto tenendo conto di tutte le norme di sicurezza e delle giuste precauzioni anti-covid19**