Laboratorio di Noguchi Taiso e BodyWeather

20/05/23 - 21/05/23

𝕃𝕒𝕓𝕠𝕣𝕒𝕥𝕠𝕣𝕚𝕠 𝕕𝕚 ℕ𝕠𝕘𝕦𝕔𝕙𝕚 𝕋𝕒𝕚𝕤𝕠 𝕖 𝔹𝕠𝕕𝕪𝕎𝕖𝕒𝕥𝕙𝕖𝕣
Questo laboratorio offre la possibilità di esplorare due tecniche di movimento differenti e complementari nate entrambe in Giappone alla fine del secolo scorso. L’una e l’altra offrono una visione del corpo e un sistema di allenamento specifico. Il Noguchi Taiso produce un rilassamento muscolare tale per cui il corpo diventa flessibile e sinuoso come l’acqua. Il BodyWeather concepisce il corpo così come il clima: in relazione diretta con l’ambiente, costantemente in mutazione ed in trasformazione. Questo laboratorio offre la possibilità di muoversi ed entrare in risonanza con spazi esterni ed interni in maniera fluida e permeabile così come l’acqua.
ℕ𝕠𝕘𝕦𝕔𝕙𝕚 𝕋𝕒𝕚𝕤𝕠 é un metodo ideato dal ginnasta Michizo Noguchi, per lui “Il corpo umano è una sacca d’acqua in cui ossa, muscoli e visceri galleggiano … ed i muscoli non resistono alla gravità… bensì la ascoltano e la assecondano”.
Quali sono, allora, le caratteristiche di questo training?
– sperimentare il peso del corpo
– sciogliere tensioni muscolari e liberare il corpo da pattern di comportamento rigidi e prefissati
– ritrovare la flessibilità e la fluidità dell’acqua nel proprio movimento
Il Noguchi Taiso prepara il corpo ad uno stato di rilassamento muscolare, e a movimenti non intenzionali, in cui è possibile raggiungere strati profondi del sè. Ed in quegli spazi, essere mossi piuttosto che muoversi, lasciarsi sorprendere dai movimenti del proprio corpo, assaporare i movimenti più sottili e quelli più impercettibili.
𝔹𝕠𝕕𝕪𝕎𝕖𝕒𝕥𝕙𝕖𝕣 – 𝕄𝕖𝕥𝕖𝕠𝕣𝕠𝕝𝕠𝕘𝕚𝕒 𝕕𝕖𝕝 𝕔𝕠𝕣𝕡𝕠.
Il termine BodyWeather e le sue basi filosofiche sono state ideate dal danzatore Min Tanaka. I corpi non sono concepiti come entità fisse e separate, ma come il clima in costante trasformazione attraverso un sistema complesso e infinito di processi che succedono dentro e fuori dei corpi.
Con questo training esploriamo:
– la stretta relazione tra mente e corpo in maniera dinamica ed energetica
– pratiche sensoriali all’aperto ed esplorazioni site specific
– la disposizione a riscoprire e riesaminare il proprio corpo tramite il lavoro con l’altro
– aspetti creativi della danza (velocità e scomposizione del corpo; immagini in movimento; memoria e percezione)
Il Body Weather è dunque un allenamento sia tecnico sia creativo, una pratica performativa che investiga l’intersezione del corpo con il suo ambiente e quello degli altri partecipanti.
𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗲̀ 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶, 𝗮 𝗱𝗮𝗻𝘇𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶, 𝗮 𝗺𝗼𝘃𝗲𝗿𝘀, 𝗮 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼. 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗶𝗼̀ 𝗰𝗵𝗲 𝗲̀ 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗲̀ 𝘂𝗻𝗮 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗶𝗻 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼.
Informazioni pratiche:
Si consiglia di portare abiti comodi e si ricorda che una parte del laboratorio sarà svolto all’esterno degli spazi di Fivizzano.
𝗣𝗲𝗿 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: 𝗳𝗶𝘃𝗶𝘇𝘇𝗮𝗻𝗼𝟮𝟳@𝗴𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗰𝗼𝗺
𝔹𝕚𝕠𝕤.
Alessia Mallardo (Medusa) è nata a Napoli, nel Sud Italia. È danzatrice butoh e danzaterapeuta.
La danza, per lei, è una necessità e un mezzo di espressione fondamentale. Per anni ha cercato uno strumento per esplorare e osservare ciò che è dentro di sé e farlo emergere attraverso il movimento. Una danza viscerale. Dopo studi e viaggi in diversi Paesi, alla ricerca di esperienze estatiche e rituali come la trance o la possessione spiritica (Candomblé, Voodoo, Umbanda), Alessia ha incontrato la danza Butoh e il Noguchi Taiso, che da allora sono diventati strumenti fondamentali del suo lavoro e uno stile di vita, una filosofia di vita.
La sua ricerca nasce dallo studio dei miti e si è evoluta in una serie di lavori sulle emozioni. Ora si concentra sulle esplorazioni somatiche. La risonanza tra corpo e spazio e come le percezioni sensoriali possano diventare porte d’accesso a spazi interiori e imprevedibili.
Per saperne di più su suo lavoro: alessiamallardo@hotmail.com
Marta Sponzilli (Roma 1980) è artista indipendente, si dedica alla ricerca nel campo della danza e della coreografia, lo Yoga e la terapia manuale.
La sua pratica indaga i processi energetici e percettivi del corpo in movimento, il paesaggio del corpo in relazione alla mente e la potenzialità dell’immaginazione come forma positiva di azione concreta sulla realtà.
Attraversa progetti di natura diversa, creativi e pedagogici, partecipando come danzatrice, coreografa, insegnante e mentore e formando parte di collettivi di artisti internazionali alimentati dalla necessità di aprire e mantenere vivi spazi di dialogo e confronto.
Marta si è diplomata in danza moderna e contemporanea presso l’Accademia De Theaterschool di Amsterdam, Olanda, nel 2006. Nel 2015 ha conseguito il titolo di Master in Práctica Escénica y Cultura Visual (MPECV) presso l’Università di Castilla-La Mancha.
In seguito all’esperienza dei laboratori in Giappone con il danzatore e coreografo Min Tanaka (2007/2008) è entrata a far parte della comunità del BodyWeatherAmsterdam e si è dedicata alla pratica e all’insegnamento del BodyWeather con il laboratorio “Il corpo generatore di atmosfera” in Messico, Spagna e Italia.
Marta ha vissuto circa dieci anni a Città del Messico dove ha partecipato attivamente alla vita culturale della città. Attualmente vive a Roma dove è socia dell’Associazione culturale Fivizzano27 al Pigneto. Inoltre insegna Hatha Yoga e Yoga Scaravelli Inspired, studia Shiatsu all’ Istituto Europeo di Shiatsu e a marzo 2022 si è laureata in Fisioterapia presso La Sapienza di Roma.
www.martasponzilli.blogspot.com

INGRESSO RISERVATO AI SOCI, ALLE SOCIE, ALLƏ SOCƏ ARCI
da quest’anno fivizzano27_mixò aps è circolo Arci.
A fivizzano27_mixò aps è possibile rinnovare la tessera Arci o iscriversi per la prima volta compilando la pre-adesione online a questo link https://portale.arci.it/preadesione/fivizzano27/

Potrete poi ritirare la tessera direttamente a fivizzano27.
La tessera Arci 2022/2023 costa 8€, è valida fino al 30 settembre 2023 e permette di accedere a un’intera stagione di attività, eventi e manifestazioni presso tutti i circoli Arci d’Italia.