PORTARE SÉ STESSƏ. Presenza umana in un sistema algoritmico e selettivo con Maurilio Mangano 

03/06/25 - 07/06/25

PORTARE SÉ STESSƏ.

Presenza umana in un sistema algoritmico e selettivo

con Maurilio Mangano 

📅 da martedì 3 a sabato 7 Giugno 2025 |  h  10.00-17.00 circa

L’idea di questo laboratorio è quella di costruire un percorso che non sia soltanto tecnico, ma che apra uno spazio reale di ricerca e consapevolezza su quel passaggio fragile – e spesso trascurato – che è il provino. Un laboratorio che metta l’attore e l’attrice  al centro, non come “profilo da selezionare”, ma come presenza viva, soggetto attivo, narratore di sé.

La sala provini è un territorio intermedio, liminale, a volte percepito come asettico, spesso standardizzato. Ma resta un luogo del possibile, dove l’attore può ancora abitare il gesto, la voce, lo sguardo come spazio vivo.

È questo il cuore del nostro lavoro: riportare il corpo al centro, non contro gli strumenti, ma attraverso di essi.

Crediamo ci sia una forza profonda nell’incontro tra la matrice primitiva del gesto attoriale e la precisione formale delle tecnologie visive.
Non si tratta di opporsi alla macchina, ma di usarla per ciò che può diventare: una lente, non un filtro; un’occasione, non un ostacolo. Il self tape come spazio creativo, non alienante, non industriale. Il provino come relazione, non selezione o giudizio.

  • Durante il laboratorio parleremo di grammatica del provino, di come imparare a usare davvero Il corpo, la voce, la presenza e la relazione con la camera nel momento più fragile e meno protetto del lavoro attoriale.
  • Vedremo le differenze tra recitazione sul set, sul palco e davanti alla macchina da presa in un contesto di selezione.
  • Lavoreremo su quel momento di soglia in cui ci si gioca tutto in pochi minuti. Accenneremo le basi da conoscere per gestire lo spazio scenico, per arrivare ad utilizzare la tecnica come strumento espressivo, non come vincolo. Il self tape può essere un autoritratto performativo.
  • Possiamo andare oltre la pura esecuzione tecnica per restituire senso, intenzione, visione.
  • Vedremo l’analisi del testo di una scena per scovare l’invisibile, ciò che in uno stralcio, a prima vista, sembra non esserci, per poter dar corpo a un personaggio, una figura, in pochi secondi.
  • Si parlerà dei vari stili: non si recita allo stesso modo per Bellocchio o per una serie Netflix. Riconoscere i linguaggi specifici delle diverse produzioni è utile adattarsi senza perdere la propria autenticità.

⏩️ ISCRIZIONI
Per partecipare: inviare entro e non oltre  il 20 Maggio

tutti i doc devono essere in allegato ( non nel corpo della mail)  

    • curriculum 
    • formazione
    • breve presentazione video (mp4 max risoluzione bassa)
    • 2 foto (primo piano e figura intera)
    • numero cellulare
    • importante: nominare le foto e il video con il proprio nome

mail:  fivizzano27@gmail.com

oggetto mail: PORTARE SÉ STESSƏ + Nome e Cognome + cellulare 

Le conferme verranno inviate entro il 27 maggio. 

Verranno selezionate un massimo di 14 candidature. 

Maurilio Mangano è un casting director attivo nel cinema e nella televisione, con base a Roma e radici tra Palermo e Tbilisi. Ha iniziato la sua carriera nel 2009, dopo un periodo formativo in teatro e sui set come assistente alla regia. Ha collaborato a progetti di registi come Marco Bellocchio (Il traditore, Rapito), Emma Dante (Via Castellana Bandiera, Le sorelle Macaluso, Misericordia), Pablo Larraín (Maria), Luca Guadagnino (Queer), Angelina Jolie (Without Blood), Marco Tullio Giordana (La vita accanto), Gianni Amelio (Campo di battaglia), Joe Wright (M. Il figlio del secolo), Maura Delpero (Vermiglio), Piero Messina (Another End), Carolina Cavalli (Amanda) e Daniel Espinosa (Madame Luna).

Ha ricevuto nomination ai Nastri d’Argento, al David di Donatello e al Premio Semiramis per il miglior casting.

Nel 2024 ha fondato, insieme ad un gruppo di colleghe, Studio 23: spazio di ricerca e azione collettiva sul casting come gesto politico, relazionale e performativo, con pratiche ispirate al pensiero radicale e all’uso creativo della tecnologia.

È membro di UICD, ICDA e dell’European Film Academy (EFA).

INGRESSO RISERVATO ALLE/AI SOCƏ
Al Circolo Arci fivizzano27_mixò aps è possibile rinnovare la tessera o iscriversi per la prima volta. Se non sei ancora socia/o del nostro Circolo, puuoi  scaricare l’ APP Arci https://tessera-arci.it/  per rinnovare la tua tessera oppure iscriverti per la prima volta.(consigliamo l’app poichè è anche possibile digitalizzare la tessera dopo il ritiro di quella cartacea che vi daremo noi a fivizzano27) Se non hai  dimestichezza con le app puoi compilare il modulo di preiscrizione qui >https://portale.arci.it/preadesione/fivizzano27 e ritirare la tessera direttamente al Circolo fivizzano27. La quota sociale 2024/2025 è di 8€ euro ed è valida fino al 30 settembre 2025 Con questa tessera puoi accedere ad un’intera stagione di attività, eventi e manifestazioni presso tutti gli oltre 4000 circoli Arci d’Italia e dà diritto a sconti e convenzioni che puoi consultare al link https://www.arci.it/convenzioni/” o direttamente sulla APP