IMMERSIONI ČECHOVIANE
Recitare, Čechov: riflessioni pratiche / 2 Moduli: Il gabbiano e Le tre sorelle |
con Liv Ferracchiati
📅 da lunedì 15 a venerdì 19 dicembre 2025 | h 10.00 – 18.00 circa | Il gabbiano
📅 da lunedì 15 a venerdì 19 aprile 2026 |h 10.00 – 18.00 circa | Le tre sorelle
📍 @fivizzano27
Un percorso formativo, condotto da Liv Ferracchiati, rivolto ad attorə professionistə che desiderino esplorare in profondità il mondo scenico e drammaturgico di Anton Čechov, attraverso un intenso lavoro pratico sulla recitazione, a partire dalle scene centrali de Il gabbiano e Le tre sorelle.
Il percorso si articola in due fasi: una a scelta o entrambe
Modulo 1>> 15 -19 dicembre 2025 / Il gabbiano
Modulo 2>>>> 8 – 12 aprile 2026 / Le tre sorelle
L’idea è quella poi di organizzare un Terzo Modulo con tutte le persone partecipanti ai primi due moduli per un laboratorio che abbia una forma di restituzione aperta, la terza fase la definiremo poi in base ai due gruppi e le necessità.
- La formula consigliata è la frequenza di tutte le fasi, per vivere l’esperienza laboratoriale nella sua interezza.
Una vera e propria palestra dell’attorə, uno spazio protetto e non giudicante in cui sperimentare, anche sbagliando, ricercare e riscoprire la propria presenza scenica.
Attraverso l’analisi attiva del testo, esercizi di consapevolezza fisica e vocale, improvvisazioni guidate, si esplorerà l’universo čechoviano per costruire un dire scenico credibile, capace di risuonare nel corpo e nello spazio, ma anche di essere teatralmente efficace.
Una particolare attenzione sarà data poi alla relazione tra verità e finzione, tra l’attore e il personaggio, tra il testo e ciò che accade nel presente della scena, concentrandosi sul “far accadere” piuttosto che sul “mostrare”.
Lavorando sulla qualità dello stare in scena e sull’ascolto attivo, superando la difficoltà di essere presenti senza dover riempire il vuoto, senza “spingere” verso un’emozione forzata, fittizia, l’obiettivo sarà quello di tornare all’origine del gesto teatrale, all’essenziale: spazio, interprete, relazione.
⏩️ ISCRIZIONI
Per partecipare: inviare entro e non oltre il 25 Novembre ( per modulo 1) in allegato:
per il modulo 2 si potrà inviare entro il 23 Marzo ( verrà data la priorità a chi partecipa a tutto il percorso)
- cv e foto (primo piano/figura intera)
- numero cellulare
mail a fivizzano27@gmail.com
oggetto mail: IMMERSIONI ČECHOVIANE + Nome e Cognome + cellulare
Le conferme verranno inviate entro il 2 Dicembre.
Verranno selezionate un massimo di 10 candidature.
Liv Ferracchiati (Todi, 1985) si diploma alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano nel 2014. Nel gennaio 2015 fonda la compagnia teatrale The Baby Walk, con cui dà vita alla Trilogia sull’Identità, dedicata al tema dell’identità di genere.
Nel settembre 2016 avvia una collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria e debutta con Todi is a small town in the center of Italy. Nel giugno 2017 il secondo capitolo della Trilogia, Stabat Mater, vince il Premio Hystrio – Nuove Scritture di Scena; a luglio dello stesso anno il terzo capitolo, Un eschimese in Amazzonia, si aggiudica il Premio Scenario 2017. Todi is a small town in the center of Italy, Peter Pan guarda sotto le gonne e Stabat Mater vengono selezionati da Antonio Latella per la Biennale Teatro 2017. Alla Biennale Teatro 2020, a La tragedia è finita, Platonov viene attribuita una menzione speciale.
Nel 2022 diventa artista associato del Piccolo Teatro di Milano, per cui realizza Hedda.Gabler. e Come tremano le cose riflesse nell’acqua, quest’ultimo insignito de Le Maschere del Teatro Italiano 2024 come miglior spettacolo dell’anno.
È attualmente artista associato del Teatro Stabile di Torino, dove sta allestendo una riscrittura di Tre sorelle di Čechov, il cui debutto è previsto nel 2026. Parallelamente conduce regolarmente laboratori di alta formazione nelle principali accademie di teatro e in altre realtà culturali italiane.
Nel 2020 pubblica per Marsilio Editori il suo primo romanzo, Sarà solo la fine del mondo. È attualmente impegnato, insieme all’illustratore Ehsan Mehrbakhsh, nella realizzazione di un graphic novel edito da Fandango.
INGRESSO RISERVATO ALLE/AI SOCƏ Al Circolo Arci fivizzano27_mixò aps è possibile rinnovare la tessera o iscriversi per la prima volta. Se non sei ancora socia/o del nostro Circolo, puuoi scaricare l’ APP Arci https://tessera-arci.it/ per rinnovare la tua tessera oppure iscriverti per la prima volta.(consigliamo l’app poichè è anche possibile digitalizzare la tessera dopo il ritiro di quella cartacea che vi daremo noi a fivizzano27) Se non hai dimestichezza con le app puoi compilare il modulo di preiscrizione qui >https://portale.arci.it/preadesione/fivizzano27 e ritirare la tessera direttamente al Circolo fivizzano27. La quota sociale 2025/2026 è di 8€ euro ed è valida fino al 30 settembre 2026 Con questa tessera puoi accedere ad un’intera stagione di attività, eventi e manifestazioni presso tutti gli oltre 4000 circoli Arci d’Italia e dà diritto a sconti e convenzioni che puoi consultare al link https://www.arci.it/convenzioni/” o direttamente sulla APP