
ย ๐๐ข๐ก๐ ๐ฃ๐๐๐ฌ๐๐ก๐
๐๐ฎ๐ฏ๐ผ๐ฟ๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐ณ๐น๐ฒ๐๐๐ถ๐ฏ๐ถ๐น๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฑ๐ฟ๐ฎ๐บ๐บ๐ฎ๐๐๐ฟ๐ด๐ถ๐ฎ
๐๐ผ๐ป ๐ฉ๐ฎ๐น๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐๐ฎ๐น๐น๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ถ ๐ฒ ๐๐ฒ๐๐ถ๐๐ถ๐ฎ ๐ฅ๐๐๐๐ผ
๐๐ฑ๐ข๐ป๐ช๐ฐ ๐ง๐ช๐ท๐ช๐ป๐ป๐ข๐ฏ๐ฐ27- ๐ท๐ช๐ข ๐ง๐ช๐ท๐ช๐ป๐ป๐ข๐ฏ๐ฐ , 27 ( ๐ฑ๐ช๐จ๐ฏ๐ฆ๐ต๐ฐ)
๐๐ง๐๐ข๐ ๐จ๐๐ฉ๐ฉ๐๐ข๐๐ฃ๐ ๐๐ฃ๐ฉ๐๐ฃ๐จ๐๐ซ๐: ๐ฅ๐ข๐ญ 30 ๐ฐ๐ต๐ต๐ฐ๐ฃ๐ณ๐ฆ ๐ข๐ญ 4 ๐ฏ๐ฐ๐ท๐ฆ๐ฎ๐ฃ๐ณ๐ฆ 2022
๐๐ง๐๐ข๐ค ๐ฌ๐๐๐ ๐๐ฃ๐: 20, 21 ๐ฆ 22 ๐จ๐ฆ๐ฏ๐ฏ๐ข๐ช๐ฐ 2023
๐๐๐๐ค๐ฃ๐๐ค ๐ฌ๐๐๐ ๐๐ฃ๐: 24, 25 ๐ฆ 26 ๐ฎ๐ข๐ณ๐ป๐ฐ 2023
๐๐๐ฉ๐ฉ๐๐ข๐๐ฃ๐ ๐๐ค๐ฃ๐๐ก๐ช๐จ๐๐ซ๐: ๐ฅ๐ข 4 ๐ข๐ญ 10 ๐จ๐ช๐ถ๐จ๐ฏ๐ฐ 2023
๐ฝ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐: ๐ท๐ถ
๐พ๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐: ๐ท๐ถ:๐ถ๐ถ โ ๐ท๐พ:๐ถ๐ถ
๐ป๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ฃ๐๐๐๐ รจ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐รฉ ๐๐๐ ๐โรจ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐: ๐๐ ๐๐รฒ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐, ๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐, ๐ ๐ ๐๐๐๐๐.
Il laboratorio, come nelle passate edizioni, รจ rivolto a chiunque abbia una storia a cui tiene molto, ma che non riesce a prendere il volo. Non cโรจ limite alle tematiche, nรฉ alle forme della narrazione: teatro, narrativa, cinemaโฆ Guidati da Valerio Callieri e Letizia Russo, e con il contributo della fantasia e dellโimpegno di tutto il gruppo che si formerร , ogni partecipante avrร lโoccasione di lavorare alla propria idea e mettere in pratica gli strumenti della drammaturgia, essenziali alla costruzione di una storia.
Questโanno il laboratorio ha una forma flessibile, strutturata in diversi appuntamenti tra novembre 2022 e giugno 2023. I momenti di incontro saranno in tutto 4: una settimana intensiva a novembre, due weekend tra gennaio e marzo e una settimana conclusiva a giugno. La forma di partecipazione รจ flessibile perchรฉ non cโรจ obbligo di iscriversi a tutte le tappe: si puรฒ decidere di partecipare a uno qualsiasi degli appuntamenti, o a diversi, o a tutti.
Lโidea di sviluppare, per questโanno, un laboratorio continuativo e libero ci รจ venuta dalle passate esperienze: scrivere richiede tempo, anche il tempo di dimenticare e riprendere la propria idea. Questโanno, per chi vuole, ci saranno persone a Fivizzano27 che ogni tanto si ritroveranno per lavorare sulle storie.

ย ๐๐๐ง๐๐ข๐๐๐ญ๐ฎ๐ซ๐ ๐๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐ ๐ง๐จ๐ง ๐จ๐ฅ๐ญ๐ซ๐ ๐ข๐ฅ ๐๐ ๐๐ญ๐ญ๐จ๐๐ซ๐
inviare una mail a fivizzano27@gmail.com
Oggetto mail: Lab Russo Callieri + Nome e Cognome
ALLEGANDO:
1. Inviare il proprio curriculum
2. Teatro e cinema: inviare il materiale su cui si intende lavorare: puรฒ trattarsi di unโidea, di una bozza di testo, di un testo piรน completo.
3. Per i romanzi: il primo capitolo del romanzo e una trama dettagliata.
4. Inviare un breve scritto che spieghi le difficoltร riscontrate nella costruzione della storia.
5. Indicare almeno il primo appuntamento a cui si desidera partecipare: lโiscrizione agli appuntamenti successivi puรฒ avvenire anche in prossimitร degli stessi.

๐๐ฒ ๐ฑ๐ฎ๐๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐๐ผ๐ป๐ด ๐ฃ๐น๐ฎ๐๐ถ๐ป๐ด ๐๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐ป๐ป๐ผ:
Prima settimana intensiva: dal 30 ottobre al 4 novembre 2022
Primo weekend: 20, 21 e 22 gennaio 2023
Secondo weekend: 24, 25 e 26 marzo 2023
Settimana conclusiva: da 4 al 10 giugno 2023
Orari di lavoro: 10:00 โ 18:00
Numero massimo partecipanti: 10
–
๐๐ฒ๐๐ถ๐๐ถ๐ฎ ๐ฅ๐๐๐๐ผ (Roma, 1980) รจ un’autrice italiana. I suoi testi sono rappresentati in Italia e allโestero. Tra i suoi titoli: Tomba di cani (Premio Tondelli 2001 e Premio Ubu 2003); Primo amore; Binario morto – Dead End (festival Shell Connections, National Theatre, Londra); Se ci sei batti un colpo. Ha curato la riscrittura per il teatro di alcuni classici, tra cui Madame Bovary, Il maestro e Margherita (ambedue diretti da Andrea Baracco), Ivan (da I fratelli Karamazov). Una raccolta dei suoi testi รจ pubblicata da Ubulibri.
–
๐ฉ๐ฎ๐น๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ผ ๐๐ฎ๐น๐น๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ถ ha vinto il premio Calvino con il romanzo โTeorema dellโincompletezzaโ pubblicato da Feltrinelli nel 2017. Ha scritto inoltre il romanzo โLe furieโ e lโopera non-fiction โร cosรฌ che ci appartiene il mondoโ, usciti entrambi per Feltrinelli nel 2021
Oggi lavora come social media manager per la Molinarigrafica dal 2016
Occasionalmente scrive in qualitร ghost-writer per alcune case editrici.
ร autore della serata inaugurale del Taobuk festival di Taormina dal 2017
Ha condotto laboratori narrazione a Roma e Torino.
Ha scritto e diretto il documentario โI nomi del padreโ.
Ha lavorato sui set cinematografici nel reparto Produzione e in quello Regia.
Ha frequentato, ormai piรน di dieci anni fa, il master biennale in storytelling della Scuola Holden.
Si รจ laureato in scienze della Comunicazione allโUniversitร La Sapienza di Roma. Nel 2006.
INGRESSO RISERVATO AI/ALLE/ ALLษ SOCi/e/ษ ARCI
da quest’anno fivizzano27_mixรฒ aps รจ circolo Arci.
A fivizzano27_mixรฒ aps รจ possibile rinnovare la tessera Arci o iscriversi per la prima volta compilando la pre-adesione online a questo link ร
https://portale.arci.it/preadesione/fivizzano27/
Potrete poi ritirare la tessera direttamente a fivizzano27.
La tessera Arci 2022/2023 costa 8โฌ, รจ valida fino al 30 settembre 2023 e permette di accedere a unโintera stagione di attivitร , eventi e manifestazioni presso tutti i circoli Arci dโItalia.