Čechov IN STAND UP Laboratorio teatrale con Liv Ferracchiati

24/02/20 - 28/02/20

𝐂𝐄𝐂𝐇𝐎𝐕 𝐈𝐍 𝐒𝐓𝐀𝐍𝐃 𝐔𝐏
Laboratorio teatrale condotto da 𝗟𝗶𝘃 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮𝘁𝗶
𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪 𝘦 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘪𝘤𝘪 𝘤𝘰𝘯 𝘱𝘳𝘦𝘥𝘪𝘴𝘱𝘰𝘴𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢
Come si può rendere un classico in forma di stand-up comedy?
Analizzeremo uno dei primi testi di Čechov, 𝑃𝑙𝑎𝑡𝑜𝑛𝑜𝑣, nei quattro atti che lo compongono e, una volta inquadrato il contesto storico, cominceremo a decostruire il materiale, a guardare più vicino a noi.
Osserveremo la nostra vita e quella dei personaggi čechoviani come attraverso un prisma, scomponendola e dividendola nei suoi elementi semplici, studiando, in sostanza, ciascuno di questi per se stesso. La finalità sarà quella di arrivare a un piccolo elaborato scenico aperto a un pubblico selezionato.
Proveremo, dunque, ad animare in modo diverso i personaggi scritti dall’autore.
Come si arriverà a fare tutto questo? In 𝑈𝑛𝑎 𝑠𝑡𝑜𝑟𝑖𝑎 𝑛𝑜𝑖𝑜𝑠𝑎, Nikolàj Stepanič, professore emerito al crepuscolo della sua esistenza, risponde così alla giovane Katja, sua pupilla e attrice fallita, che gli domanda insistentemente cosa dovesse fare: «Non posso dirti nulla, Katja… In coscienza, Katja, non lo so». Perché la fase della creazione è un momento di vuoto e orrore in cui saper restare in bilico tra crisi e visioni, per non parlare della vita, non è questa la sede.
✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱
𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟒 𝐚𝐥 𝟐𝟖 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨
orari:
lunedì 24 febbraio dalle ore 14 alle ore 19
tutti gli altri giorni dalle 11 alle 17 ( con pausa pranzo di un’ora)
𝗠𝗢𝗗𝗔𝗟𝗜𝗧𝗔̀ 𝗗𝗜 𝗜𝗦𝗖𝗥𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘:
– CV
– una foto
– video di tre minuti in cui il candidato si presenta
inviare alla mail: fivizzano27@gmail.com
oggetto : Lab Ferracchiati NOME + COGNOME
le candidature vanno inviate entro e non oltre il 10 Febbraio – le conferme verranno mandate entro il 13 Febbraio.
✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱✱
biografia:
LIV FERRACCHIATI
Todi, 1985
Si laurea in Lettere e Filosofia indirizzo Letteratura, Musica e Spettacolo a La Sapienza di Roma e si diploma in regia teatrale alla Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano. Nel 2015, ha avuto esperienza di docenza in Drammaturgia presso la scuola del Teatro Stabile dell’Umbria al Centro Universitario Teatrale.
Nel 2014 vince il bando “Finestra sulla drammaturgia tedesca” e presenta il testo di Albert Ostermaier, sulla sabbia, al Piccolo Teatro Studio.
Nel 2014, scrive e mette in scena il testo Ti auguro un fidanzato come nanni moretti!
Nel 2015 fonda la Compagnia The Baby Walk, con la quale dà forma a un progetto che preparava da tempo, la Trilogia sull’Identità, sul tema del transgenderismo da femmina a uomo, e ne realizza il primo capitolo: Peter pan guarda sotto le gonne.
Dal 2015, inizia la sua collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria, per il quale, nel 2016, scrive e dirige Todi is a small town in the center of italy, uno spettacolo-documento sulla sua città di origine, che cerca in Todi un paradigma della vita nella provincia italiana, presentato al Ternifestival 2016. Al contempo, lavora alla sua Trilogia sull’Identità, con la costruzione del secondo capitolo, Stabat Mater, Premio Hystrio Scritture di Scena 2017 (coprodotto da: Centro Teatrale MaMiMò, Teatro Stabile dell’Umbria/Ternifestival e The Baby Walk). Nel 2017, Todi is a small town in the center of italy, Peter pan guarda sotto le gonne e Stabat Mater sono stati selezionati da Antonio Latella per la Biennale Teatro 2017. 45. Festival Internazionale del Teatro.
Il terzo e ultimo capitolo della Trilogia sull’Identità, Un eschimese in amazzonia, Premio Scenario 2017, ha debuttato nella sua prima versione compiuta a Bologna, nel dicembre 2017, per Scenario. Il suo ultimo lavoro, presentato alle Colline Torinesi e a Roma Europa Festival è “Commedia con schianto. Struttura di un fallimento tragico”.