LINKLATER > Uno studio in 3 MODULI:
con Susan Main
📅 da lunedì 17 a domenica 30 Novembre 2025 | 3 moduli | h 10:00 – 18:00 circa
📍 @fivizzano27
3 moduli autonomi; potete seguire quello che vi interessa, uno o più moduli. Non ci sono prerequisiti per il workshop “Liberare la voce dell’attore” o “Storie del fiume”. Per il workshop “Suono e movimento” è necessaria una precedente esperienza con Linklater (la settimana introduttiva sarebbe sufficiente).
Il laboratorio è aperto a tuttə lə artistə che abbiano il desiderio di incontrare, anche per la prima volta, il metodo Linklater, per esplorare le piene potenzialità della propria voce parlata e scoprire la propria gamma espressiva. Lə partecipantə avranno l’opportunità di conoscere meglio la propria voce, di incontrarla, esplorandone anche i blocchi e le fratture, per rendere organica l’espressione e ampliarne le potenzialità. Anche dai limiti possono scaturire espressioni complesse e stratificate, purché attraverso un percorso che coinvolga corpo, diaframma ed emozioni.
⏩️ ISCRIZIONI
Verranno selezionate le prime 12 candidature in ordine di iscrizione per ciascuna classe
-
- curriculum o breve presentazione
- 1 foto
- numero cellulare
- Specificare nella mail a quali moduli si intende partecipare / e se hai gia studiato con Susan o Linklater con altr3 trainer quali
mail a fivizzano27@gmail.com
oggetto mail: LINKLATER MODULO 1 + 2 + 3 + Nome e Cognome + cellulare
“La voce è la tua identità, se non la usi la perdi”
Kristin Linklater
Uno studio in 3 MODULI:
MODULO 1 > 17-22 Novembre | Freeing the Actor’s Voice / Sei giorni, sei ore al giorno di approfondimento sul Linklater Voice Work. Introduzione alla progressione degli esercizi sviluppati da Kristin Linklater.
MODULO 2 > 24-27 Novembre | Freeing the Character’s Voice/Sound and Movement. Un workshop avanzato per attori che hanno familiarità con il lavoro vocale di Linklater. Useremo monologhi e brevi scene per esplorare come gli esercizi vocali della prima settimana possano essere utilizzati per informare il personaggio, per potenziare l’attore, per rafforzare l’attore e per liberare il personaggio dalle abitudini dell’attore. Questi cinque giorni sono dedicati allo sviluppo dell’attore come atleta: esploreremo gli estremi: nell’ ascolto e nella ricezione, vocalmente, fisicamente, emotivamente. Questo workshop amplierà i vostri limiti e vi aprirà molte più scelte come attori. Alla base, questo workshop riguarda il GIOCO. Come aprire le vostre scelte fisiche e vocali può essere divertente e giocoso.
MODULO 3 > 29-30 Novembre | Freeing the Character’s Voice/River Stories. Un’esplorazione immaginativa del subconscio e del suo impatto sulle nostre voci e sul modo in cui interpretiamo il testo: come la memoria, l’immaginazione e la creatività si trasformano in personaggio. Passeremo dal personale al personaggio, dal conscio all’inconscio. Ogni giorno ci saranno riscaldamenti Linklater, oltre a esercizi di scrittura e opportunità di recitazione, che culmineranno nel monologo di un personaggio. Ti sentirai in grado di entrare nel personaggio e di farlo rilassare profondamente dentro di te.
Questi workshop, presi nel loro insieme, vi cambieranno e vi forniranno strumenti potenti e ripetibili per il resto della vostra carriera. Si tratta anche di workshop autonomi; potete seguire quello che vi interessa. Non ci sono prerequisiti per il workshop “Liberare la voce dell’attore” o “Storie del fiume”. Per il workshop “Suono e movimento” è necessaria una precedente esperienza con Linklater (la settimana introduttiva sarebbe sufficiente).
Susan Main è una voice coach e Designated Linklater Teacher attualmente residente a Firenze, Italia. Si è trasferita in Italia per creare la scuola di recitazione, l’Oltrarno, con Pierfrancesco Favino, di cui è stata vicedirettrice per cinque anni. Ora è responsabile della sezione voce per la scuola. L’Oltrarno è affiliata con il Teatro della Pergola. Susan ha lavorato con tanti attori italiani, e ha allenato attori del West End di Londra, di Broadway e di set cinematografici e televisivi negli Stati Uniti, in Europa e in Asia. Ha condotto seminari sulla voce a New York e Los Angeles, in Europa, Australia, America del Sud e Asia.
Il Metodo Linklater nasce da una progressione di esercizi creata da Iris Warren nella metà del secolo scorso a Londra e praticata con attori professionisti e studenti della London Academy of Music and Dramatic Arts. Kristin Linklater, sua allieva e assistente, ne ha sviluppato il raggio di azione e le potenzialità in più di 60 anni di insegnamento e collaborazioni con attori professionisti, compagnie teatrali, aziende e in generale con persone interessate a liberare la propria voce al fine di migliorare le proprie capacità di espressione e comunicazione – dalle scuole di recitazione al World Economic Forum. Il Metodo Linklater combina immagini, immaginazione e informazioni tecniche. Attraverso la pratica si può arrivare a una comprensione della psico-fisiologia della propria voce, alla riabilitazione e al potenziamento dell’apparato vocale, rendendolo sensibile e disponibile alla realizzazione degli stimoli vocali. A questa elasticità si può giungere non attraverso il controllo della muscolatura esterna (la cosiddetta “impostazione” o “educazione” della voce) ma attraverso la liberazione dei canali che conducono dall’impulso (i sentimenti, l’immaginazione, le cose da dire, siano queste suoni inarticolati, parole o note musicali) all’apparato vocale che li realizza, facilitando una gestione consapevole e soddisfacente dell’esperienza vocale, della persona e del professionista (di qualunque settore). La progressione base si articola in un’architettura di passaggi consequenziali: il respiro, la vibrazione iniziale, ulteriori vibrazioni in tutto il corpo, il canale (mandibola, lingua, palato molle), i risuonatori (petto, bocca, denti, seni facciali medi, nasali, seni facciali alti, cranio), ulteriore capacità respiratoria (intercostali), estensione e articolazione.