BALLETTI
con Daria Greco
i martedi h 18:00 – 19:30
da Novembre
BALLETTI è un progetto di trasmissione fedele delle coreografie dei videoclip musicali.
Negli anni Novanta, popstar come Britney Spears, Backstreet Boys, Spice Girls, Ricky Martin, Janet Jackson, solo per citarne alcuni, hanno combinato la propria musica con la danza costruendo delle performance coreografiche, da soli o con altri ballerini, diventate l’elemento ricorrente dei videoclip musicali e dei live di quegli anni.
Già nei primi anni Ottanta Michael Jackson aveva danzato le proprie canzoni in maniera indimenticabile, ma da Vogue di Madonna (1990) in poi, ballare nei videoclip diventa un genere. Daria Greco oggi intende questa produzione coreografica repertorio e ne fa cardine della propria ricerca.
BALLETTI è la ripresa il più possibile esatta dei movimenti, o “passi” (per stare anche linguisticamente dentro quegli anni) originali delle coreografie dei videoclip musicali.
Daria Greco ricrea una classe di danza moderna in cui tutto corrisponde all’estetica anni Novanta. Dopo un breve riscaldamento del corpo e la visualizzazione dell’intero videoclip che si vuole trattare, la trasmissione della coreografia avviene attraverso la spiegazione dei passi e l’assimilazione dei conteggi, in maniera frontale e per mezzo della ripetizione.
per partecipare
- scrivere a Daria 3204616964
- oppure IG _dayagre_
Daria Greco è una danzatrice e autrice che basa la sua ricerca coreografica sul rapporto fra meccanica del corpo e immaginazione. Artista associata del gruppo Chiasma (MIC) di Salvo Lombardo, lavora, https://naturheilpraxis-hauri.ch/ inoltre, con Carsten Sanger, Alice Gosti/Malacarne, Fabritia D’Intino, Clementine Vanlerberghe, Riccardo Guratti, DOM, Federica Santoro.
Tra i suoi progetti autoriali Crangon Crangon (debutto Short Theatre 2022); [parentesi] (2022, con Jacopo Ruben Dell’Abate); Kern (2023, con JOMOON); Rampante (2023, con Ondina Quadri e Margherita Panizon); BALLETTI (2024). È inoltre autrice dei progetti audiovisivi Crangon Crangon Eyes e Rampante. È stata cofondatrice di Ostudio, progetto di coabitazione artistica nel quartiere di Roma Torpignattara, di SiR_sharing in Roma, spazio di messa in rete e di condivisione di pratiche di ricerca rivolto ai performer nella capitale e ha collaborato attivamente con Scup_Sport e Cultura Popolare, realtà romana autogestita, dove ha dato il via al suo progetto didattico PAUSA PRANZO_Classi di Danza Contemporanea. Conduce laboratori di ricerca artistica per danzatorə e non. È coach di movimento per attorə e circensi.