ℂℍ𝕀 ℍ𝔸 ℙ𝔸𝕌ℝ𝔸 𝔻𝔼𝕀 𝕊𝔼ℕ𝕋𝕀𝕄𝔼ℕ𝕋𝕀?
𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨
a cura di 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐒𝐜𝐚𝐫𝐩𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨
𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨
a cura di 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐒𝐜𝐚𝐫𝐩𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨
–
–
𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨
Il workshop è rivolto ad attorə e aspiranti tali. A partire da pratiche diverse, che spazieranno dal lavoro fisico alle memorie emotive, si costruirà insieme il percorso verso la creazione di un personaggio, per poi lavorare sulle relazioni e ancora sul posizionamento di tutti questi elementi all’interno di una narrazione.
Materiale di studio sarà il testo 𝑃𝑒𝑐𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑓𝑜𝑠𝑠𝑒 𝑝𝑢𝑡𝑡𝑎𝑛𝑎 di John Ford, nella traduzione di Nadia Fusini.
E’ richiesta la lettura integrale del dramma; alcune scene selezionate verranno inviate, una volta formato il gruppo, prima dell’inizio del workshop.
–
𝙉𝒐𝙩𝒆 𝒔𝙪𝒍 𝒕𝙚𝒔𝙩𝒐
Scritto da John Ford al crepuscolo dell’età elisabettiana, ‘𝑇𝑖𝑠 𝑃𝑖𝑡𝑦 𝑆ℎ𝑒’𝑠 𝑎 𝑊ℎ𝑜𝑟𝑒 è uno specchio a rovescio di Romeo e Giulietta. Pur avendo ben presente il modello shakespeariano, John Ford scrive nel solco di un tempo e di un animo ben diversi: la storia di Giovanni e Isabella è quella di una passione bruciante quanto proibita, che non trova argine in alcuna regola religiosa o morale. I due fratelli e tutti gli altri personaggi del dramma si muovono in un orizzonte senza Dio, dominato da cinismo, pessimismo, humor nero. «𝑃𝑒𝑐𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑓𝑜𝑠𝑠𝑒 𝑝𝑢𝑡𝑡𝑎𝑛𝑎 è l’𝑒̀𝑝𝑜𝑠 di creature sbilanciate sull’abisso del proprio destino; ma di quel destino, allo stesso tempo, totali artefici»
Giuliano Scarpinato
Il workshop è rivolto ad attorə e aspiranti tali. A partire da pratiche diverse, che spazieranno dal lavoro fisico alle memorie emotive, si costruirà insieme il percorso verso la creazione di un personaggio, per poi lavorare sulle relazioni e ancora sul posizionamento di tutti questi elementi all’interno di una narrazione.
Materiale di studio sarà il testo 𝑃𝑒𝑐𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑓𝑜𝑠𝑠𝑒 𝑝𝑢𝑡𝑡𝑎𝑛𝑎 di John Ford, nella traduzione di Nadia Fusini.
E’ richiesta la lettura integrale del dramma; alcune scene selezionate verranno inviate, una volta formato il gruppo, prima dell’inizio del workshop.
–
𝙉𝒐𝙩𝒆 𝒔𝙪𝒍 𝒕𝙚𝒔𝙩𝒐
Scritto da John Ford al crepuscolo dell’età elisabettiana, ‘𝑇𝑖𝑠 𝑃𝑖𝑡𝑦 𝑆ℎ𝑒’𝑠 𝑎 𝑊ℎ𝑜𝑟𝑒 è uno specchio a rovescio di Romeo e Giulietta. Pur avendo ben presente il modello shakespeariano, John Ford scrive nel solco di un tempo e di un animo ben diversi: la storia di Giovanni e Isabella è quella di una passione bruciante quanto proibita, che non trova argine in alcuna regola religiosa o morale. I due fratelli e tutti gli altri personaggi del dramma si muovono in un orizzonte senza Dio, dominato da cinismo, pessimismo, humor nero. «𝑃𝑒𝑐𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑓𝑜𝑠𝑠𝑒 𝑝𝑢𝑡𝑡𝑎𝑛𝑎 è l’𝑒̀𝑝𝑜𝑠 di creature sbilanciate sull’abisso del proprio destino; ma di quel destino, allo stesso tempo, totali artefici»
Giuliano Scarpinato
–
Il laboratorio è aperto ad attorə di qualsiasi età. L’ammissione avverrà su selezione tramite invio di cv e foto (primo piano/figura intera). Eventuale materiale video (showreel, estratti di spettacoli) sarà gradito ai fini della scelta dei partecipanti.
oggetto della mail : Lab con Giuliano Scarpinato Nome e Cognome
entro e non oltre il 14 dicembre
ALLEGANDO:
– numero di telefono
– invio di cv e foto (primo piano/fig intera). Eventuale materiale video (showreel, estratti di spettacoli) sarà gradito ai fini della scelta dei partecipanti.
𝐕𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐬𝐞𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐞/𝐢 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝟏𝟐 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨.
ALLEGANDO:
– numero di telefono
– invio di cv e foto (primo piano/fig intera). Eventuale materiale video (showreel, estratti di spettacoli) sarà gradito ai fini della scelta dei partecipanti.
𝐕𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐬𝐞𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐭𝐞/𝐢 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝟏𝟐 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨.
Le conferme saranno comunicate via email entro il 20 dicembre
–
𝐁𝐢𝐨
Giuliano Scarpinato è regista, drammaturgo, sceneggiatore, attore. Laureato in lettere con una tesi sul teatro di Pasolini, nel 2009 si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Torino.
Studia poi con Valerio Binasco, Susan Batson, Lucia Calamaro, Romeo Castellucci. Lavora come attore e performer diretto da Emma Dante, Carlo Cecchi, John Turturro, Giancarlo Sepe, Andrea Baracco, Glauco Mauri e altri. Nel 2014 debutta come autore e regista con lo spettacolo Fa’afafine, vincitore del Premio Scenario Infanzia e dell’ Eolo Award – miglior spettacolo per ragazzi e giovani. Nel 2016 dirige al teatro greco di Segesta Elettra di Hugo von Hoffmansthal, vincitore del premio Attilio Corsini. Scrive e dirige negli anni successivi Alan e il mare, Se non sporca il mio pavimento – un mélo, ‘A supirchiaria, A+A. Storia di una prima volta (Eolo Award 2022 – miglior spettacolo adolescenti), Favola Personale. In autunno 2023 debutteranno Il tempo attorno e All about Adam. È vincitore del Premio Solinas 2021 con la sua prima sceneggiatura, La Gioia. Attualmente è a lavoro sul suo secondo film.
Giuliano Scarpinato è regista, drammaturgo, sceneggiatore, attore. Laureato in lettere con una tesi sul teatro di Pasolini, nel 2009 si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Torino.
Studia poi con Valerio Binasco, Susan Batson, Lucia Calamaro, Romeo Castellucci. Lavora come attore e performer diretto da Emma Dante, Carlo Cecchi, John Turturro, Giancarlo Sepe, Andrea Baracco, Glauco Mauri e altri. Nel 2014 debutta come autore e regista con lo spettacolo Fa’afafine, vincitore del Premio Scenario Infanzia e dell’ Eolo Award – miglior spettacolo per ragazzi e giovani. Nel 2016 dirige al teatro greco di Segesta Elettra di Hugo von Hoffmansthal, vincitore del premio Attilio Corsini. Scrive e dirige negli anni successivi Alan e il mare, Se non sporca il mio pavimento – un mélo, ‘A supirchiaria, A+A. Storia di una prima volta (Eolo Award 2022 – miglior spettacolo adolescenti), Favola Personale. In autunno 2023 debutteranno Il tempo attorno e All about Adam. È vincitore del Premio Solinas 2021 con la sua prima sceneggiatura, La Gioia. Attualmente è a lavoro sul suo secondo film.
INGRESSO RISERVATO ALLE/AI SOCƏ
Al Circolo Arci fivizzano27_mixò aps è possibile rinnovare la tessera o iscriversi per la prima volta. Se non sei ancora socia/o del nostro Circolo, al link di tesseramento https://portale.arci.it/preadesione/fivizzano27/ o scaricando l’APP Arci puoi effettuare la domanda di preiscrizione, senza impegno, per poi ritirare la tessera direttamente al Circolo. Tramite l’app è anche possibile digitalizzare la tessera dopo il ritiro di quella cartacea. La quota sociale 2023/2024 è di 8€ euro ed è valida fino al 30 settembre 2024 Con questa tessera puoi accedere ad un’intera stagione di attività, eventi e manifestazioni presso tutti gli oltre 4000 circoli Arci d’Italia e dà diritto a sconti e convenzioni che puoi consultare al link https://www.arci.it/convenzioni/” o direttamente sulla APP.
Al Circolo Arci fivizzano27_mixò aps è possibile rinnovare la tessera o iscriversi per la prima volta. Se non sei ancora socia/o del nostro Circolo, al link di tesseramento https://portale.arci.it/preadesione/fivizzano27/ o scaricando l’APP Arci puoi effettuare la domanda di preiscrizione, senza impegno, per poi ritirare la tessera direttamente al Circolo. Tramite l’app è anche possibile digitalizzare la tessera dopo il ritiro di quella cartacea. La quota sociale 2023/2024 è di 8€ euro ed è valida fino al 30 settembre 2024 Con questa tessera puoi accedere ad un’intera stagione di attività, eventi e manifestazioni presso tutti gli oltre 4000 circoli Arci d’Italia e dà diritto a sconti e convenzioni che puoi consultare al link https://www.arci.it/convenzioni/” o direttamente sulla APP.