NUOVO SENTIMENTO
workshop di interpretazione e creazione del personaggio a partire da Elettra di Hugo von Hoffmansthal
a cura di Giuliano Scarpinato
📅 da lunedì 08 a venerdì 12 dicembre 2025 | h 10.00 – 18.00 circa
📍 @fivizzano27
Il workshop è rivolto ad attorə, allievə attorə, danzatorə che abbiano voglia di esplorare il rapporto con la parola in scena.
A partire da pratiche diverse, che spazieranno dall’improvvisazione fisica ad esercizi di metodo Strasberg (memorie emotive, focus su need / public persona / tragic flaw), si costruirà insieme il percorso verso la creazione di un personaggio, per poi lavorare sulle relazioni e ancora sul posizionamento di questi elementi all’interno di una narrazione. Materiale di studio sarà il testo Elettra di Hugo von Hoffmansthal, nell’adattamento di Giuliano Scarpinato. Allə partecipanti sarà fornita una copia del dramma, di cui è richiesta la lettura integrale.
Alcune scene selezionate verranno inviate prima dell’inizio del workshop insieme ad altre indicazioni utili al suo svolgimento.
Le partecipanti e i partecipanti al workshop saranno liberi di studiare ed esplorare personaggi del sesso opposto.
⏩️ ISCRIZIONI
Per partecipare: inviare entro e non oltre il 21 novembre in allegato:
- cv e foto (primo piano/figura intera)
- eventuale materiale video (showreel, estratti di spettacoli)
- numero cellulare
mail a fivizzano27@gmail.com
oggetto mail: NUOVO SENTIMENTO + Nome e Cognome + cellulare
Le conferme verranno inviate entro il 26 Novembre
Verranno selezionate un massimo di 14 candidature.
Giuliano Scarpinato è regista, drammaturgo, sceneggiatore, attore. Nel 2006 si laurea in lettere moderne all’Università di Palermo con una tesi sul teatro di Pier Paolo Pasolini. Nel 2009 si diploma alla Scuola del Teatro Stabile di Torino fondata da Luca Ronconi e diretta da Mauro Avogadro. Studia in seguito con Antonio Latella, Valerio Binasco, Susan Batson, Romeo Castellucci, Lucia Calamaro e altri. Prende parte come attore e performer a numerose produzioni, diretto da Emma Dante, Carlo Cecchi, John Turturro, Giancarlo Sepe, Glauco Mauri, Andrea Baracco, Cristina Pezzoli, Daniele Salvo. Nel 2011 riceve la menzione speciale della giuria al premio Hystrio alla vocazione. Nel 2014 debutta come autore e regista con lo spettacolo Fa’afafine, storia del “gender fluid child” Alex White, che vince il Premio Scenario Infanzia, il Premio Infogiovani 2015, l’Eolo Awar 2016. Lo spettacolo diventa una co-produzione Teatro Biondo Stabile di Palermo/CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia, attraversando tutta l’Italia con una lunga tournèe. Nel 2015 cura per il festival “Dionisiache” di Segesta la regia e l’adattamento drammaturgico di Elettra di Hugo von Hofmannsthal, in scena per due stagioni successive al Teatro Greco di Segesta e vincitore nel 2016 del Premio Attilio Corsini. Nel 2017 scrive con Gioia Salvatori e dirige Alan e il mare (prod. CSS / Accademia Perduta Romagna Teatri), dedicato al profugo siriano Alan Kurdi, e Se non sporca il mio pavimento – un mélo (prod. CSS / Wanderlust Teatro), ispirato all’episodio di cronaca nera dell’omicidio Rosboch, che debutta al Romaeuropa Festival. Nel 2018 scrive e dirige per il Teatro di Marsala ‘A Supirchiarìa, da “I Pugnalatori” di Leonardo Sciascia. Nel 2019 cura per il progetto “Fabulamundi Playwriting Europe”, in collaborazione con “Dialoghi – residenze delle arti performative a Villa Manin”, una mise en espace di Guerrieri in gelatina del drammaturgo tedesco Claudius Lünstedt. In primavera Se non sporca il mio pavimento – un mèlo viene tradotto in romeno per il Teatro Odeon di Bucarest. Nel maggio 2019 Fa’afafine debutta a Parigi al Theatre de Montreuil, all’interno della programmazione del Theatre de la Ville hors le murs. Tra il 2020 e il 2021 frequenta il corso di sceneggiatura II livello alla scuola di cinema “Tracce”, studiando tra gli altri con Heidrun Schleef, Gino Ventriglia, Graziano Diana, Nicola Giuliano. In maggio 2021 debutta A+A. Storia di una prima volta (prod. CSS Udine con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura Parigi), sull’educazione sessuale degli adolescenti italiani, che vince l’anno dopo lamenzione ai Premi Eolo 22 – spettacolo per il pubblico adolescente.
È vincitore del Premio Solinas 2021 con la sua prima sceneggiatura, La Gioia, scritta con Benedetta Mori e la partecipazione di Chiara Tripaldi. In febbraio 2022 debutta il trittico Favola Personale, ispirato alla filmografia del cineasta greco Yorgos Lanthimos (produz. Teatro Biondo Palermo). In maggio ’22 Fa’afafine diventa un libro edito da “Edizioni Primavera”. In autunno 2023 debutta Il tempo attorno (prod. Teatro Biondo Palermo), storia di una coppia di giudici antimafia e di un giovane figlio negli anni tra le stragi Falcone / Borsellino e il processo Andreotti. Il testo, di ispirazione autobiografica, è stato già presentato come podcast per la trasmissione FuturoPresente di Rai Radio 2, in forma di reading al Romaeuropa Festival per “Situazione Drammatica”, e in forma di mise en espace, tradotto in quèbecois, alla Casa d’Italia di Montréal, per invito dell’Istituto Italiano di Cultura. Ancora in autunno ’23 debutta All about Adam (prod. ERT/Teatro della Tosse), primo progetto interamente coreografico sulle nuove forme dell’identità maschile, che vede la consulenza alla drammaturgia della danza di Alessandro Sciarroni.
Nel 2024 La Gioia diventa un film diretto da Nicolangelo Gelormini e interpretato da Valeria Golino, Jasmine Trinca, Saul Nanni e Francesco Colella. In agosto ’25 il film viene presentato alle Giornate degli Autori in occasione dell’82simo festival del cinema di Venezia.
È finalista al Premio Riccione ’25 con due testi: I travagliati, scritto insieme a Roberto Castello, e La foresta dei no.
È stato docente di recitazione all’ADDA, l’accademia per attori dell’Istituto del Dramma Antico di Siracusa, dal 2018 al 2021. Conduce regolarmente in tutta Italia laboratori e workshop per attori professionisti e per adolescenti.
INGRESSO RISERVATO ALLE/AI SOCƏ Al Circolo Arci fivizzano27_mixò aps è possibile rinnovare la tessera o iscriversi per la prima volta. Se non sei ancora socia/o del nostro Circolo, puuoi scaricare l’ APP Arci https://tessera-arci.it/ per rinnovare la tua tessera oppure iscriverti per la prima volta.(consigliamo l’app poichè è anche possibile digitalizzare la tessera dopo il ritiro di quella cartacea che vi daremo noi a fivizzano27) Se non hai dimestichezza con le app puoi compilare il modulo di preiscrizione qui >https://portale.arci.it/preadesione/fivizzano27 e ritirare la tessera direttamente al Circolo fivizzano27. La quota sociale 2025/2026 è di 8€ euro ed è valida fino al 30 settembre 2026 Con questa tessera puoi accedere ad un’intera stagione di attività, eventi e manifestazioni presso tutti gli oltre 4000 circoli Arci d’Italia e dà diritto a sconti e convenzioni che puoi consultare al link https://www.arci.it/convenzioni/” o direttamente sulla APP