VOCAZIONE Laboratorio di scrittura con Lucia Calamaro

29/09/25

VOCAZIONE

Laboratorio di scrittura ( per la scena / per il teatro ) 

con Lucia Calamaro

una proposta di fivizzano27 e Carrozzerie | n.o.t

Rivolto ad autrici/attrici, autori/attori, drammaturghi/drammaturghe, e a chi desidera confrontarsi con la complessità e le sfide del nostro tempo attraverso la scrittura.

“Le ambizioni del teatro sono sempre state altissime. Noi drammaturghi contemporanei non possiamo permetterci di abbassarle.Lucia Calamaro

  • Cinque moduli.
  • Cinque settimane spalmate tra settembre e febbraio.
  • Scrittura viva. Per chi lavora con la scena, con la parola. 
  • Per chi ha qualcosa da dire.
  • Un tempo per scavare. Prendere nota. Tentare una forma.
  • Stare insieme e scrivere.
  • Da soli, ma non soli.

Non so se questo percorso avrà un senso. Ne’ se dara’ gran risultati. Non so se sia giusto continuare a essere artiste/i ,o se invece non dovremmo tutti smettere e fare altro.  Non lo so. Questo è un seminario dubbioso, in cui si rimette sul tavolo la pulsione creatrice,  direi, quindi la  convinzione del singolo che questa sia la sua strada.  O sia la mia.  Cosa avremo  mai da dire/ fare/ raccontare/ inventare? Ci obbligano? Qualcuno ci tiene tantissimo a che noi si brighi e si armeggi per imbastire monducoli e punti di vista  trasudanti reale?  

Manno. E allora? perché? 

Maledetta vocazione

L. C.

 

📅 Date Moduli  orari 10:00 – 15:00 

  • 29 settembre – 3 ottobre  > fivizzano27
  • 3 – 7 novembre > fivizzano27
  • 1 – 5 dicembre > fivizzano27
  • 12 – 16 gennaio > fivizzano27
  • 2 – 6 febbraio > fivizzano27
  • luglio 3 giornate di lavoro > carrozzerie | n.o.t.  
  • settembre 2026> carrozzerie | n.o.t,    weekend di approfondimento e visione dei testi 

> Si può partecipare a minimo 2 moduli

(ogni partecipante indica le sue preferenze)

> verranno selezionate max 12 persone a modulo 

⏩️per partecipare 

oggetto mail: VOCAZIONE + Nome Cognome

inviare a fivizzano27@gmail.com:

  • cv e foto numero di cellulare.
  • max una pagina con autobiografia discorsiva.
  • max una pagina rispondendo (a modo vostro)  ad una delle seguenti domande Cosa manca alle persone per trovare speranza? Quale contributo può dare il teatro per risvegliare in loro il desiderio di stare al mondo? Come possiamo esprimere, nella drammaturgia, il senso della nostra esistenza?  
  • se avete qualcosa di vostro già scritto
  • un brevissimo video dove leggete un pagina di un libro che vi piace. 
  • specificare a quali moduli si intende partecipare. (in caso anche disponibilità ad più date per poter formare gruppi)

inviare i materiali indicati entro e non oltre il 14 Settembre ( se si intende partecipare al primo modulo, altrimenti va bene anche entro il 20 settembre ) 

A chi si rivolge

  • Attrici e attori che scrivono.
  • Autrici e autori che si mettono in gioco. 
  • Chi lavora sulla scena. Chi lavora da dentro.
  • Chi ha bisogno di un campo per far partire qualcosa.

Cosa succede

  • Un progetto nasce. O si avvicina.
  • Ci sarà un momento di apertura alla fine del ciclo. (Non di tutti i progetti, ma si potrà partecipare anche come attori e attrici nei progetti selezionati) formati brevi, letture mise en espace o forme sceniche. 
  • nel periodo estivo saranno disponibili giornate di prova negli  spazi di fivizzano27 oltre alle giornate di moduli. 

Scrivere è un atto di vocazione.

Ma anche di ostinazione, necessità, dubbio.

Questo è uno spazio per ascoltarla, farle posto, darle ritmo.

bio

Drammaturga, regista e attrice, Lucia Calamaro nasce a Roma e si trasferisce a Montevideo, dove si laurea in arte ed estetica alla Sorbona di Parigi. Insegna all’Universidad Católica di Montevideo e poi collabora con Rialto Sant’Ambrogio a Roma. Fonda l’associazione Malebolge, portando in scena opere come Medea. Tracce di Euripide, Woyzeck, e L’origine del mondo, che nel 2012 vince tre premi Ubu, tra cui il miglior nuovo testo italiano.

I suoi lavori successivi, La vita ferma e Si nota all’imbrunire, sono finalisti ai Premi Ubu nel 2017 e 2019. Nel 2019 vince il Premio Hystrio alla drammaturgia e inizia a insegnare al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Le sue ultime opere includono Da lontano. Chiusa sul rimpianto e Darwin inconsolabile.

Dal 2021 è presidente di giuria del Premio Riccione per il Teatro e dirige la scuola di drammaturgia Scritture. La sua antologia Il ritorno della madre è dedicata a lei da Editoria e Spettacolo. Molte opere sono tradotte in francese, spagnolo e cinese. Nel 2023 esce Diario del tempo per Fandango Libri. Le sue opere L’origine du monde e La vie suspendu sono state rappresentate in Francia e in Italia. Attualmente, con Ca Va?, inizia la sua Trilogia degli affetti, il cui secondo movimento, Tipi umani seduti al chiuso, ha debuttato a Padova nel 2023, mentre il terzo, La gettatezza della presenza, nell’estate del 2024.

Nel 2025 debutta al cinema con Permafrost, prodotto da Wildside, Indigo Film e Vision Distribution, portando il suo universo creativo in un nuovo linguaggio.

__________

INGRESSO RISERVATO ALLE/AI SOCƏ
Al Circolo Arci fivizzano27_mixò aps è possibile rinnovare la tessera o iscriversi per la prima volta. Se non sei ancora socia/o del nostro Circolo, al link di tesseramento https://portale.arci.it/preadesione/fivizzano27/ o scaricando l’APP Arci puoi effettuare la domanda di preiscrizione, senza impegno, per poi ritirare la tessera direttamente al Circolo. Tramite l’app è anche possibile digitalizzare la tessera dopo il ritiro di quella cartacea. La quota sociale 2025/2026 è di 8€ euro ed è valida fino al 30 settembre 2026 Con questa tessera puoi accedere ad un’intera stagione di attività, eventi e manifestazioni presso tutti gli oltre 4000 circoli Arci d’Italia e dà diritto a sconti e convenzioni che puoi consultare al link https://www.arci.it/convenzioni/” o direttamente sulla APP